Usufruire delle agevolazioni
non è scontato
i
Le leggi in essere prevedono importanti opportunità nei confronti di chi ha disabilità o è portatore di handicap. Tuttavia non è semplice districarsi nell’ottenerle. Occorre una lunga esperienza nel campo. Come per esempio per il riconoscimento delle disabilità, per usufruirne occorre previamente il riconoscimento dello status di persona con handicap, che vuol dire con svantaggio o emarginazione sociale. Per i casi lievi e per i casi di gravità di cui agli artt. 3 commi 1 e comma 3 sono previste differenti tutele. Pur essendo la terminologia superata nei documenti internazionali e nazionali successivi al 1992, questa persiste nell’ordinamento giuridico e soprattutto in ambito sanitario. Attualmente la corretta dizione di una persona che ha almeno il riconoscimento dell’art. 3 comma 1 della legge 104/1992 è di persona con disabilità, ponendo l’accento sulla persona e non identificando la persona con il suo deficit; la prospettiva attuale guarda al funzionamento secondo i criteri dell’ICF in chiave bio-psico-sociale, che si affianca ed in alcuni casi sostituisce la prospettiva dicotomica biologica e sociale su base eziologica propria dell’ICD 10.
Oppure nel caso della concessione dell’ indennità di frequenza che non è né facile nè scontata; purtroppo si assiste molto spesso a dinieghi causati dall'erronea impostazione di tutto l’iter documentale, procedurale ed in alcuni casi anche processuale. Noi dal 2012 ci occupiamo prevalentemente di tutele per i minori con dsa, adhd, disprassie e disturbi non verbali, autismo ed altri disturbi del neurosviluppo e condizioni di funzionamento e continueremo a farlo per supportare i minori e le loro famiglie.
I nostri Servizi di Punta
I nostri Servizi di Punta
Consulenza in tema di PDP e PEI
Molto spesso i PDP e i PEI non sono redatti in modo conforme alle esigenze specifiche del caso, oppure esistono inadempienze nella loro applicazione. Grazie alla specifica competenza maturata nel settore, valutiamo i documenti con attenzione ed esprimiamo pareri e proposte d’intervento.
Tutela contro le discriminazioni scolastiche
La scuola di oggi ha come mission l’inclusione anche alla luce della Costituzione e delle Convenzioni Internazionali. La tutela contro le discriminazioni dirette ed indirette in materia scolastica è tutelata dalla legge nr. 67 del 2006. E invece, come le notizie di cronaca purtroppo testimoniano, la tendenza sta andando in senso opposto.
Diffide e ricorsi per ore di sostegno e assistenza
ll diritto dello studente con disabilità a veder riconosciute le giuste ore di sostegno scolastico è alla base del diritto all’istruzione e all’educazione di cui alla legge 104/1992 e al testo unico sulla disabilità. Purtroppo invece, si assiste ad una continua contrazione delle ore per esigenze spesso dovute al bilancio pubblico e alla pubblica finanza.
Disabilità e riconoscimento handicap
ll diritto dello studente con disabilità a veder riconosciute le giuste ore di sostegno scolastico è alla base del diritto all’istruzione e all’educazione di cui alla legge 104/1992 e al testo unico sulla disabilità. Purtroppo invece, si assiste ad una continua contrazione delle ore per esigenze spesso dovute al bilancio pubblico e alla pubblica finanza.
Indennità di accompagnamento
Nell'ambito delle prestazioni di invalidità civile rientra quella di accompagnamento (per invalidi civili al 100%). Tuttavia, in alcuni casi anche ai minori (a cui non viene attribuita alcuna percentuale), può essere riconosciuta l'indennità di accompagnamento, se l'autonomia del minore sia a livello sociale che personale risulta essere molto ampia.
Indennità di frequenza xxxxxxxxxxxxx
Per i minori in età scolare, a partire dalla scuola dell’infanzia e sino al 18 anno di età, è possibile ottenere il beneficio economico dell’indennità di frequenza, qualora le loro condizioni di funzionamento comportino difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età. In questi casi l’autonomia del minore è solo parzialmente limitata, con conseguenze disadattive in ambito scolastico e in alcuni casi anche extrascolastico.