Cosa è il PEI
 

Post by: INCLUDIMIBIS
12/01/2024 09:50

PEI: Una Guida al Piano Educativo Individualizzato

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è uno strumento fondamentale per favorire l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Serve a strutturare un percorso personalizzato che il consiglio di classe definisce, stabilendo obiettivi e attività per l'anno scolastico.

Normativa sul PEI

Il Decreto Interministeriale 182 del 29 dicembre 2020 ha rinnovato le modalità di redazione del PEI, aggiornando il Decreto Legislativo 66/2017. Dopo una temporanea sospensione, la normativa è stata ripristinata nel 2022 (Sentenza n° 3196/22). L’obiettivo principale è uniformare il processo su scala nazionale, migliorando l’inclusione e semplificando le procedure.

Le Principali Novità

Il nuovo decreto introduce:

  • Un iter semplificato per la stesura del PEI.
  • Criteri specifici per la scelta degli insegnanti di sostegno.
  • Un maggiore coinvolgimento delle famiglie e del corpo docente.
  • Modelli standardizzati per ogni grado scolastico.
  • Valutazioni periodiche per monitorare progressi e difficoltà.

Modelli e Allegati

La normativa prevede:

  • Quattro modelli PEI, uno per ogni livello di istruzione (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado).
  • Linee guida dettagliate per la compilazione.
  • Strumenti per definire il fabbisogno di risorse e il “debito di funzionamento” degli studenti.
  • Nuove modalità di assegnazione del personale di supporto.

Fasi di Elaborazione

Un obiettivo chiave del decreto è rendere uniforme l’accertamento delle disabilità in tutte le regioni, con due livelli di verifica:

  1. Accertamento medico-legale per valutare il grado di disabilità.
  2. Valutazione per l’inclusione scolastica, richiesta dalla famiglia, da cui deriva il Profilo di Funzionamento.

Dal 2019, questo profilo sostituisce la precedente diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale.

Elementi Fondamentali del PEI

Il PEI deve essere:

  • Completo e chiaro.
  • Progettuale, con obiettivi mirati.
  • Inclusivo e collegiale.

Il documento include descrizioni, monte ore di sostegno, modalità di valutazione, risorse per l’autonomia e l’assistenza, e indicazioni su barriere e facilitatori.

Ruolo del GLO

La redazione del PEI è affidata al Gruppo di Lavoro Operativo (GLO), che include docenti, genitori, e figure professionali come assistenti alla comunicazione e all’autonomia. Le riunioni del GLO avvengono almeno tre volte l’anno e sono verbalizzate.

PEI Provvisorio

In situazioni specifiche, come l’ingresso in una nuova scuola o una recente certificazione, si redige un PEI provvisorio. Questo documento, elaborato entro il 30 giugno, contiene informazioni iniziali ed è poi integrato con un PEI definitivo entro il 30 ottobre.

Le Quattro Dimensioni

Il PEI valuta quattro ambiti fondamentali:

  1. Affettività e socializzazione: capacità relazionali con compagni e adulti.
  2. Linguaggio e comunicazione: abilità verbali e non verbali.
  3. Autonomia e orientamento: competenze motorie e sensoriali.
  4. Cognizione e neuro-psicologia: memoria, stile cognitivo, capacità di apprendimento.

Importanza del PEI

Il PEI garantisce il diritto allo studio per gli alunni più vulnerabili, favorendo una continuità educativa anche nei passaggi tra diversi livelli di istruzione o scuole. La sua corretta applicazione è cruciale per realizzare un’educazione davvero inclusiva.

Avv. Vincenzo Leccese

CONTATTACI

 

 

Chat on WhatsApp
 Possiamo aiutarti?