DIFESA PERSONALE
Inclusione Scuola
Alcuni bambini e ragazzi a scuola e a casa mostrano bisogni educativi speciali che meritano attenzione pedagogica e premure da parte della scuola e della famiglia. Questi bisogni possono essere transitori; persistenti o in alcuni casi permanenti. Tali bisogni sono dovuti a condizioni di funzionamento personali e socio ambientali differenti. In tutti questi casi si parla, in ambito scolastico, di bisogni educativi speciali (BES) ed è compito della scuola riconoscere precocemente i segnali di difficoltà di apprendimento o di disagio sul piano emotivo-relazionale-comportamentale manifestati dagli alunni al fine di predisporre le opportune strategie e metodologie educative e didattiche individualizzate e personalizzate che confluiscono negli strumenti di pianificazione educativa e didattica.
Riconoscere in questi casi un piano educativo o didattico è fondamentale e, in molti casi, anche obbligatorio per legge. Non basta ovviamente prevederlo ed adottarlo, ma occorre anche vigilare sulla sua concreta attuazione. La mancata previsione della pianificazione personalizzata e la mancata sua attuazione sono inique perché non mettono tutti gli studenti nelle medesime condizioni di apprendere con riguardo alle proprie caratteristiche di funzionamento in un contesto che la normativa italiana ed internazionale vuole come inclusivo. Includimi ha questa mission: informare, formare, tutelare in materia di inclusione scolastica.
Ecco perchè nasce INCLUDIMI
Per combattere le diseguaglianze, le erronee applicazioni della normativa di tutela, per aiutare quei genitori che vogliono garantire ai figli parità di trattamento
pur in presenza di alcune fragilità e desiderano comprendere se il piano didattico ed educativo elaborato per il proprio figlio è adeguato,
per assicurare il sostegno scolastico ed economico alle famiglie che vivono le difficoltà di apprendimento dei figli,
attivando le tutele assistenziali ed i benefici economici e fiscali previsti dalla legge.
Inclusione Lavoro
La discriminazione sul lavoro rappresenta una gravissima violazione dei diritti umani. Ogni qual volta viene posto in essere un comportamento ingiustificato in fase di assunzione, formazione o svolgimento del rapporto di lavoro, che sia basato su caratteristiche personali come il sesso, l'età, l'orientamento religioso o politico, l'etnia, la disabilità o l'ideologia personale, la legalità deve essere ripristinata. Esiste discriminazione anche di fronte ad ogni comportamento del datore di lavoro che si comporta in modo diverso di fronte a situazioni di base uguali. Nel nostro contesto culturale, purtroppo, alle volte è difficile per i lavoratori comprendere la situazione discriminatoria e aquisirne consapevolezza.
IL VADEMECUM DI INCLUDIMI
I VADEMECUM DI INCLUDIMI
Le nostre News
Le nostre News